ARTICOLO GEOCENTRO N. 4 Aprile-Giugno 2015

Con l'assemblea del 13 maggio si è concluso il primo anno del consiglio in carica dell'associazione  nazionale geometri per la  sicurezza, Geosicur.

Tutti noi, incluse le persone che abbiamo più a cuore, trascorriamo la  maggior parte della nostra vita sul luogo di lavoro.

L'attività  professionale del geometra, nel settore della salute e sicurezza del  lavoro, rappresenta un ambito di particolare delicatezza per la valenza sociale che tale attività riveste.

Geosicur, quale associazione nazionale della categoria, intende porsi  come soggetto catalizzatore di attività volte ad aumentare la cultura  della sicurezza nel nostro ambito professionale divenendo così il punto di riferimento dei collegi provinciali che ne fanno parte come  soci collettivi.

Il nuovo consiglio si è posto, tra gli altri, due obiettivi primari: diffondere a tutti i livelli e gli ambiti lavorativi la cultura della sicurezza ed implementare le opportunità lavorative per i colleghi coordinatori, addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione.

Il primo punto ci vedrà impegnati negli istituti scolastici primari e secondari, attraverso  richieste di collaborazioni con i Dirigenti Scolastici i quali, proprio alla luce delle recenti riforme, dovranno indirizzare i ragazzi, fin dalla tenera età, verso una nuova cultura della sicurezza che li vedrà un giorno, non molto lontano ricoprire in ogni caso un ruolo già identificato nel decreto 81/08.

In questo ambito è attiva anche la collaborazione con il collegio provinciale di Viterbo nell’ambito di “Geoschool”, progetto congiunto con i cinque istituti “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (che noi preferiamo continuare a chiamare Geometri) per l’alternanza scuola-lavoro dove vengono coinvolti gli studenti delle classi quinte ma che in futuro coinvolgerà gli studenti dell’intero triennio. Il progetto prevede, tra i vari percorsi proposti, anche un ciclo formativo per coordinatori e addetti del servizio di prevenzione e protezione.

Il secondo obiettivo verrà attuato attraverso una serie di convenzioni in corso di stipula con università, associazioni  operanti nel settore della gestione condominiale e società operanti  nel settore edile, attraverso le quali poter consentire agli associati  di incrementare la propria prospettiva operativa.

L'accordo con le università ci consentirà di fornire percorsi  riconosciuti anche ai fini dell'acquisizione di crediti formativi  universitari da utilizzare in percorsi specifici e, contestualmente,  acquisire i crediti necessari al mantenimento delle qualifiche  professionali.

Le convenzioni con altri soggetti operanti nel settore della gestione  immobiliare e nell'edilizia permetteranno agli associati di entrare in  contatto, nella propria zona di attività, con soggetti richiedenti  consulenza specifica nel settore delle sicurezza del lavoro.  

Geosicur intende procedere all'avvio di proposte di collaborazione  anche verso soggetti pubblici per le attività legate alla sicurezza  nei cantieri temporanei o mobili nonché alla messa in sicurezza, ad esempio, degli edifici scolastici, attraverso elenchi di iscritti  specializzati nel settore specifico. E' anche per questa ragione che  nella scheda di adesione a Geosicur viene richiesto di indicare le proprie competenze in materia.  

La nostra categoria da oltre un ventennio si distingue in questo settore per capacità, sensibilità e professionalità ed ancora oggi non sembra avere crisi e, soprattutto, non  subire alcun attacco relativamente alla "questione" competenze.

È  anche grazie al continuo aggiornamento professionale che riusciamo ad essere un valore aggiunto per tutta la categoria.  

Abbiamo inoltre in programma una serie di convegni e seminari, da proporre ai collegi iscritti, nel quale l'argomento principe sarà la tutela legale  del geometra della sicurezza, analizzando le problematiche che ognuno  di noi deve affrontare quotidianamente nella difficile attività di specialista della sicurezza.

La nostra associazione è aperta a chiunque abbia la voglia di mettersi in gioco perché le ambizioni sono inversamente proporzionali alle  risorse disponibili, queste ultime davvero esigue.  

A breve costituiremo dei gruppi di lavoro tematici che fungeranno da  centro studi di supporto alle attività associative per poter dare risposte immediate alle richieste di parere e di proposte di modifica della norma vigente.

Il territorio nazionale è stato suddiviso in aree geografiche omogenee  assegnate a ciascuno dei consiglieri dell'associazione che ne curerà lo sviluppo presso i collegi relativi e ne seguirà le iniziative personalmente.  

Viene inoltre ricordato che l'iscrizione all'associazione del singolo collegio, al quale viene chiesto il pagamento di una quota, permette a chi è iscritto al quel collegio di potersi iscrivere, a sua volta, gratuitamente all'associazione previo invio di un modulo di adesione scaricabile dal sito internet.  

Abbiamo programmato la revisione del nostro sito internet, sino ad oggi gestito grazie alla cortesia del collegio di Roma, per avere maggiore autonomia da questo punto di vista e poter dare ai nostri iscritti nuovi e più rapidi servizi. Si attiverà, inoltre, una procedura semplificata di iscrizione on-line con invio automatico delle credenziali per accedere all’area riservata per la libera consultazione di norme, pareri e linee guida nonchè dei documenti prodotti durante i vari convegni.

A margine di questa breve nota e' doveroso ringraziare quanti negli  anni scorsi hanno dedicato energie e sottratto tempo alle proprie attività per consentire la nascita e la crescita della nostra associazione e che, pur non rivestendo più cariche statutarie, sappiamo esserci sempre vicini.

Lasciateci chiudere con un particolare ringraziamento a quei consigli dei collegi provinciali che, seppur in un momento di particolare difficoltà nella gestione economica, con la loro adesione sostengono la nostra associazione. Grazie di cuore.

Visualizza l'articolo a pagina 36 del n. 4 di Geocentro - Aprile/Giugno 2015